Fiuminata
Dove storia e natura si intrecciano
Fiuminata è un gioiello nascosto tra i monti della regione marchigiana. Vanta una storia ricca, testimoniata da antiche torri, rocche e borghi che raccontano il passato diviso in tanti piccoli nuclei protetti tra le maestose vette. Oggi, questo paese verde e rigoglioso è attraversato dal tranquillo fiume Potenza, le cui sorgenti scaturiscono nel territorio comunale.
Radici storiche e monumenti unici
Le radici di Fiuminata affondano nell'età del bronzo e nel neolitico, come dimostrano i ritrovamenti archeologici sparsi nelle nostre terre. Testimonianza tangibile della nostra storia è la statio romana di Dubios, situata al confine tra Fiuminata e Nocera Umbra. Nel Medioevo, il territorio cadde sotto la giurisdizione del Conte longobardo di Nocera, che fece erigere imponenti rocche come Cluiano, S. Lucia, Somaregia, Orve e Spindoli. Oggi, questi monumenti affascinanti, insieme alle numerose chiese disseminate nel territorio e ai borghi di Castello e Salmaregia, sono pronti ad essere esplorati dai visitatori.


Natura incontaminata e avventure all'aperto
Fiuminata, oltre alla sua affascinante storia, offre uno spettacolare scenario di bellezza naturale marchigiana. Una rete escursionistica ben segnalata collega i principali siti storici, permettendo ai visitatori di immergersi nella natura. Dai panorami mozzafiato delle cime montuose ai tranquilli scorci del fiume Potenza, Fiuminata è la destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza unica tra natura e storia. Mettete lo zaino in spalla e partite all'esplorazione: dalla cima del monte Vermenone al suggestivo monte Gemmo, seguendo la strada fino alla Rocca di Spindoli e alla maestosa Rocca di Santa Lucia.