Sefro

Storia, natura e tradizioni millenarie

Benvenuti nella pittoresca località di Sefro, un gioiello incastonato nella natura incontaminata dell'alto maceratese. Sefro è un luogo dove la storia millenaria si fonde con la bellezza paesaggistica, offrendo ai visitatori un'esperienza unica.

Spiritualità e tradizioni radicate

Sefro vanta luoghi intrisi di spiritualità, come l'eremo del Santo Sepolcro e della Romita, testimoniando il suo passato medievale. Il Beato Bernardo di Quintavalle, uno dei primi compagni di San Francesco d’Assisi, trovò rifugio nella Grotta del Monte Crestaio nel basso medioevo. La comunità di Sefro, nel corso dei secoli, ha sempre tratto ispirazione dalle risorse naturali, mantenendo vive tradizioni come l'agricoltura, la pastorizia e la produzione di carbone.

Image
Image

Il fascino della natura e i luoghi imperdibili

La natura si rivela come la grande protagonista di Sefro, con i suoi boschi, acque cristalline e il canto degli uccelli. Nonostante alcuni monumenti non siano accessibili a causa dei danni causati dal terremoto del 2016, Sefro offre una serie di luoghi da esplorare, tra cui gli affreschi della chiesa di San Tossano, la chiesa della Madonna dei Calcinai, i ruderi della rocca dei Varano e la chiesa di Sant'Albertino. Non perdetevi le meraviglie dell'altopiano di Montelago, la valle della Scurosa, le grotte del Beato Bernardo e il Bosco Incantato, luoghi che invitano a escursioni e attività all'aperto, compresa la pesca sportiva nel torrente Scarzito, casa della trota fario.

Galleria

La cascata
Piani di Montelago
Trota fario
Particolare del Bosco Incantato
Rocca dei Varano