Pioraco
Il gioiello dell'alto maceratese
Pioraco è un incantevole paese situato nell'alto maceratese, circondato da tre maestosi monti che ne dominano il panorama. Ad ovest, il territorio si apre nella suggestiva vallata del fiume Potenza, mentre ad est si restringe nella gola scavata nel corso dei millenni dall'impetuoso scorrere delle acque.
Un viaggio alle origini
Le origini di Pioraco affondano nella preistoria, come confermano reperti esposti nei musei di Perugia ed Ancona, testimoni di antichi insediamenti umani nelle grotte circostanti. Successivamente, fu una "stazio romana" chiamata Prolaqueum, posizionata lungo una diramazione dell'antica Via Flaminia. Nel Medioevo, sotto la Signoria dei Varano, Pioraco fu presidio fortificato del Ducato di Camerino. In quel periodo nacquero le botteghe per la produzione di carta, un'arte ancora viva oggi. Nel 1494, Isabella d'Este, in una lettera a Francesco Gonzaga, elogiò la bellezza del luogo tra due aspri monti.


Tra sentieri e acque cristalline
Il territorio di Pioraco offre numerose opportunità per attività sportive presso gli impianti comunali, passeggiate in bicicletta o a piedi lungo i segnalati sentieri, e arrampicate su pareti di roccia. La pesca sportiva, caratteristica distintiva della vallata, continua a prosperare lungo i cristallini fiumi Potenza e Scarzito, popolati da trote fario che attirano pescatori provenienti da tutto il centro Italia in cerca di giornate di relax e divertimento.