no kill Giardini

Come raggiungere questo tratto

Scopri che tempo fa!

Regolamento

Regolamento zone No-Kill

Apertura

Dal 23/02/2025 al 05/10/2025

Tipologia e caratteristiche

Il tratto No-kill “Giardini” si sviluppa per circa 500 mt dal ponte in legno nei pressi degli impianti sportivi di Pioraco al ponte romano detto “Marmone” all’interno dell’abitato di Pioraco. E’ situato alla fine della piana di Pioraco ad un’altitudine di circa 450 mt. Ha una portata variabile a seconda della stagione e capita spesso che nel periodo estivo la portata cali drasticamente. Ha acque trasparenti e una corrente decisamente tranquilla. E’ un lungo raschio con piccoli canneti lungo la sponda sinistra e, quasi alla fine, presenta una grande buca alla confluenza con il torrente Scarzito.

Questo tratto è riservato esclusivamente ad attività didattica per le scolaresche o per eventuali scuole di pesca.

Aree di
interesse
Aree di interesse
Pioraco è un piccolo paese incastonato tra tre monti dove si possono ammirare resti della civiltà romana, il chiostro e la chiesa del XIV secolo, la piccola chiesa della Madonna della Grotta, musei e altri siti di interesse culturale sparsi nel centro storico. Imperdibile è la passeggiata lungo il percorso naturalistico “I Vurgacci”. Si possono praticare sport presso i suoi impianti, fare passeggiate lungo i sentieri, far divertire i bambini nel parco giochi e passare giornate in assoluto relax.
Tecniche e
consigli di pesca
Tecniche e consigli di pesca
Si presta bene alla pesca al tocco con esche naturali (soprattutto il lombrico, la camola del miele, i portasassi) o siliconiche, a spinning con un solo amo, ma soprattutto alla pesca a mosca per gli ampi spazi. E’ riservato alla pesca No-kill con l’obbligo del rilascio immediato del pescato (Catch & Release), l’obbligo dell’uso del guadino per il recupero del pesce e dell’amo senza ardiglione.
Accessibilità e percorribilità
Accessibilità e percorribilità
L’accessibilità è possibile per l’intero tratto perché completamente aperto. Le auto si possono lasciare nei parcheggi adiacenti. Non sono indispensabili gli stivali in gomma perché si può pescare al di fuori dell’alveo del fiume su un terreno erboso molto comodo.
Pesci e
immissioni
Pesci e immissioni
Questo tratto del Potenza è popolato soprattutto da trote fario con la presenza di Scazzoni, Vaironi e qualche Lampreda Padana. Più rari sono i Barbi. Le trote sono tutte native del posto in quanto sono vietate immissioni di pesci non autoctoni. Dal 2024 è stato inserito nella Zona di Ripristino e Tutela della trota mediterranea (ZTM) che, opportunamente gestita, dovrà riportare la trota autoctona a popolare di nuovo il torrente.